Ecological fossil fuel alternatives

Renewable EnergyPellentesque adipiscing leo condimentum enim ullamcorper pretium. Aenean gravida, libero nec convallis ornare, massa odioAOG.Pellentesque adipiscing leo condimentum enim ullamcorper pretium. Aenean gravida, libero nec convallis ornare, massa odioAOG.Pellentesque adipiscing leo condimentum enim ullamcorper pretium. Aenean gravida, libero nec convallis ornare, massa odioAOG.Pellentesque adipiscing leo condimentum enim ullamcorper pretium. Aenean gravida, libero nec convallis ornare, massa odioAOG.Pellentesque adipiscing leo condimentum enim ullamcorper pretium. Aenean gravida, libero nec convallis ornare, massa odioAOG.

Read More...

I pannelli fotovoltaici sono equiparati ai normali rifiuti RAEE, come gli elettrodomestici ed il materiale informatico. Siamo in grado di recuperare i pannelli solari e far in modo che anche la tua azienda possa beneficiare degli incentivi previsti dal riutilizzo dei componenti secondo le normative europee.

energia solareDa anni l’energia solare è una "fonte pulita" che occupa una posizione di rilievo nel quadro energetico italiano: nell'anno appena trascorso il suo uso ha sanato quasi un 10% del fabbisogno elettrico nazionale. Sono oltre mezzo milione gli impianti fotovoltaici attualmente in funzione nel nostro Paese.

Ovviamente anch'essi giungeranno a fine ciclo, i moduli dovranno essere rimpiazzati e smaltiti adeguatamente, così come previsto dalla direttiva europea sui Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Con il decreto emesso nel 2014, é stato regolamentato come i pannelli fotovoltaici debbano essere considerati, da quel momento in avanti, rifiuti RAEE a tutti gli effetti, e come tali devono essere gestiti e soprattutto smaltiti.

Un pannello fotovoltaico, al netto di eventuali guasti precoci, é destinato a durare almeno venti anni. E' questa l'aspettativa di vita minima di un pannello fotovoltaico. E' chiaro che si tratta di un prodotto relativamente giovane.

I pannelli fotovoltaici possono però essere sostituiti tanto per obsolescenza quanto per resa energetica insufficiente. In questo caso, pur funzionando, i pannelli solari non sono in grado di fornire la potenza nominale prevista dalla casa madre. E pertanto verranno smaltiti, facendo gestire l'operazione da un'azienda come la nostra, autorizzata ad operare in ambito raee.

Lo smaltimento dei pannelli solari fotovoltaici esauriti

Lo smaltimento dei pannelli solari, così come qualunque rifiuto raee, inizia con lo smantellamento degli stessi pannelli presso il committente. Successivamente verranno trasportati presso il nostro impianto di smaltimento in provincia di Bergamo per le operazioni di cernita.

 

Le componenti oggetto del riciclo da parte nostra sono:

  • Alluminio;
  • Vetro;
  • Polvere di silicio;
  • Metalli;
  • Argenti e rame in piccole quantità.

 

Come avviene il riciclo dei pannelli fotovoltaici?

Si rende periodicamente necessario, soprattutto per quelle realtà che utilizzano un impianto industriale di tipo fotovoltaico, un roll out completo che precede la rimozione e successivo smaltimento dei pannelli inefficienti.

 

Questo tipo di rifiuti vengono riciclati dopo essere stati da noi cerniti, separando le parti che verranno lavorate. Effettuato un primo disassemblaggio le parti vengono conferite nei migliori consorzi partner, dove verranno effettuati dei trattamenti termici o meccanici delle singole componenti, secondo le tecnologie moderne all'avanguardia.

 

Anche in questo caso, abbiamo dinnanzi un esempio di raee che vengono valorizzati in materie prime da reinserire nei cicli produttivi. La maggior parte delle materie che compongono i pannelli fotovoltaici é composto da sostanze non pericolose, altamente riciclabili. Il pannello fotovoltaico é costituito essenzialmente da vetro, che può essere riciclato più e più volte. L'alluminio invece permette un notevole risparmio in termini energetici.

Si stima infatti che oltre il 95% dei materiali presenti nei pannelli solari possono essere riciclate e riutilizzate come materia prima. Essendo l'impianto fotovoltaico un prodotto relativamente giovane, il ciclo di smaltimento di questi raee é in uno stadio di sviluppo e studio: l'industria del riciclo del fotovoltaico é appena agli albori.

In Europa vengono già riciclati più del 90% dei pannelli, grazie ad una continua ottimizzazione e riprogettazione dei processi per lo smaltimento. Il nostro belpaese si colloca attualmente al secondo posto, dietro la Germania, per la quantità di pannelli reintrodotti nel calderone del riciclo.

 smaltimento fotovoltaico raee

 

Quali sono i costi di smaltimento di un impianto fotovoltaico?

Se osserviamo il decreto legislativo 49/2014, in particolare l'articolo 40, capiamo subito come il medesimo equipari i pannellii solari ai rifiuti raee.

 

Come logica conseguenza i costi di smaltimento dipenderanno dalla natura stessa del raee, determinato da due fattori essenziali:

  • Pannelli domestici (se di potenza inferiore ai 10 KWp);
  • Pannelli professionali (se di potenza maggiore o uguale ai 10 KWp).

Se rientreranno nella sfera dei rifiuti raee domestici allora il costo dello smaltimento sarà a carico di un centro di raccolta che li ritirerà gratuitamente.

Diversamente, pur essendo un privato, lo smaltimento di un 'impianto che supera la potenza nominale di 10 KWp necessita di un soggetto autorizzato (come noi di EM Disposal).

Sarà necessario:

  • Smontare i pannelli usurati;
  • Fornire copia del formulario di identificazione del rifiuto raee nel rispetto degli incentivi acquisiti;
  • Trasportare i pannelli a fine ciclo all'impianto di smaltimento.

Il costo di smaltimento dell'impianto dipenderà da molti fattori, non é semplice quantificare un servizio di questo genere, full e chiavi in mano.

 

Per informazioni o appuntamento scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure chiama il +39 339 5007007