I codici CER altro non sono che una serie di sequenze numeriche composte da tre coppie, dove la prima coppia di caratteri (definita "il capitolo") determina il tipo di trattamento successivo al quale dovrà essere sottoposto il rifiuto. Se il codice Cer contiene l'asterisco dopo le sei cifre (Es 12 34 56*), significa che appartiene ai rifiuti pericolosi e dovrà essere trattato applicando i doverosi crismi previsti dalla normativa in uso.
Con la sigla CER s'intende l'acronimo di catalogo europeo dei rifiuti. Altro non é che l'insieme dei codici rifiuti volti ad identificare i medesimi rifiuti, indipendentemente dal fatto che siano destinati allo smaltimento piuttosto che al recupero.
Elenco codici cer raee
Ai produttori delle apparecchiature elettriche ed elettroniche spetta l'attribuzione dei singoli codici CER, a cui seguiranno analisi di laboratorio volte a raffrontare i differenti parametri riscontrati con i valori di soglia massimi stabiliti dalle direttive di classificazione.
A seguire viene rimessa una lista di alcuni codici CER riferite a particolari categorie di raee, con le annesse considerazioni del caso.
Codici CER |
---|
16 02 13* - Apparecchiature fuori uso |
16 02 14 - Apparecchiature fuori uso |
16 02 16 - Componenti rimossi da AEE fuori uso |
20 01 35* - Apparecchiature EE fuori uso |
20 01 36 - Apparecchiature EE fuori uso |
Annotazioni CER |
---|
Contenente componenti pericolosi |
Non presente nessuna nota di rilievo |
Non presente nessuna nota di rilievo |
Contenente componenti pericolosi |
Non presente nessuna nota di rilievo |
Differente da |
---|
Diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12 |
Diversi di quelle ai cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13 |
Diversi da quelli da cui alle voci 16 02 15 |
Diverse da quelle da cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23 |
Diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21 e 20 01 23 |
Gli esempi riportanti in tabella sono esemplificativi delle apparecchiature più comuni e diffuse negli uffici di cui ci occupiamo comunemente.
Raggruppamento raee per codici cer
Abbiamo visto come i raee vengono classificati in raee domesticie raee professionali, per i quali siamo autorizzati. Vi é un'ulteriore distinzione tra rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Se volessimo sintetizzare il raggruppamento:
- R1 - Apparecchiature per lo scambio di temperatura - Frigoriferi, climatizzatori e condizionatori;
- R2 - Elettrodomestici - Lavastoviglie, forni, lavatrici;
- R3 - TV e monitor in generale, plasma, lcd o tubo catodico;
- R4 - Elettronica di consumo, PC, telefoni e smartphone, pannelli fotovoltaici;
- R5 - Sorgenti luminosre, lampade e lampadine, neon;
A titolo esemplificativo viene rimessa una lista di alcuni codici raee di cui ci occupiamo.
Em Disposal: stoccaggio raee per tipologie differenti di cer
In questa pagina avrete letto e compreso il nostro approccio alla questione spinosa dei rifiuti raee. Se pensi che possiamo in qualche maniera esseti di aiuto (puoi verificare qui le nostre autorizzazioni allo smaltimento rifiuti raee raee), non ti resta che contattarci e chiedere ulteriori informazioni.
Per informazioni o appuntamento scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure chiama al +39 339 5007007